De
MENU

Ci concentriamo sui partenariati: la Rete dell’Alto Adige per la Sostenibilità cambia nome

Sei donne impegnate formano il team di coordinamento della Rete per la Sostenibilità, adesso con il nuovo nome La Rete Das Netzwek La Rëi, la cui piattaforma future.bz.it raccoglie in partenariato 140 organizzazioni altoatesine e 16 imprese sostenitrici intorno all'Agenda 2030. Nel suo terzo anno di vita, la Rete si sta rinnovando. Perché?

Signora Deporta, la Rete per la sostenibilità porta il nuovo nome La Rete Das Netzwek La Rëi. Lei è nota come esperta dell'Agenda 2030. La Rete sta abbandonando questo ambito?

Tanya Deporta: al contrario, stiamo diventando più concreti. L'ampia diversità dei partner della nostra Rete ha dimostrato chiaramente quali sono le nostre finalità: in quanto Rete, creiamo collegamenti e come piattaforma libera a carattere sperimentale, promuoviamo il coraggio di cercare soluzioni. Ecco perché ora ci stiamo concentrando di proposito sull'obiettivo n. 17: nuove partnership per raggiungere gli obiettivi.

Signora Prantner, cosa significa concretamente “nuove partnership”?

Manuela Prantner: noi mettiamo in contatto persone provenienti da contesti diversi, e, consapevolmente, appartenenti a generazioni diverse. Il mio contributo nel team di coordinamento è la costruzione di un ponte verso i giovani. Diamo ai giovani l'opportunità di mettersi in gioco e di impegnarsi in uno scambio diretto con le organizzazioni partner. Invitiamo i giovani a dialoghi e ritiri e sono loro i protagonisti delle nostre giornate di incontro. Ci sostengono in questo le organizzazioni giovanili altoatesine che fanno parte della nostra Rete. Abbiamo presentato una richiesta di contributo specifica all'Ufficio per il lavoro giovanile.

Sig.ra Seberich, quali altri ponti costruisce la Rete?

Sigrid Seberich: sono conosciuta come Karamela, il clown, e come membro di PERFAS (Performing Artists of South Tyrol) ho l'entusiasmante compito di accompagnare il sottogruppo artistico della nostra Rete. Per trovare altri partenariati abbiamo bisogno di esprimere coraggiosamente nuovi comportamenti e creatività. Vorremmo invitare le persone ad affrontare il tema della sostenibilità in modo serio e allo stesso tempo ludico. A questo scopo, sviluppiamo dei giochi che sperimentiamo e rendiamo disponibili in open source. Abbiamo bisogno del gioco per ampliare i nostri orizzonti.

Signora Delmonego, come convincete le persone a seguirvi?

Daniela Delmonego: se volete conoscerci, potete seguirci su Facebook e Instagram. Lì invitiamo le persone agli spazi di incontro e condividiamo gli stimoli e gli eventi, anche quelli delle nostre organizzazioni partner. Ci incontriamo senza pregiudizi, a viso aperto, senza complicazioni. Chiunque voglia unirsi a noi è il benvenuto!

Signora Völser, che ruolo giocano le imprese?

Stephanie Völser: sedici aziende ci supportano in silenzio e sono visibili come sostenitrici su future.bz.it. Esse integrano i contributi pubblici della Provincia Autonoma di Bolzano e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Allo stesso tempo, relazionarci apertamente con loro ci dà l'opportunità di capire la sostenibilità dal loro punto di vista. Quest'anno vorremmo chiedere loro di condividere con i giovani le loro esperienze imprenditoriali.

Signora Hafner, la Rete ha un impatto anche al di fuori dell'Alto Adige?

Judith Hafner: Sì, costruiamo ponti anche con Bregenz, Vienna, Berlino, Norimberga, Venezia e Lomé, siamo rappresentati nella rete del Presencing Institute, nel progetto transnazionale AMA del RIFS (Istituto di Ricerca per la Sostenibilità a Berlino) e nel progetto delle “100 Mitmach-Regionen” nei paesi di lingua tedesca. Allo stesso tempo, qui in Alto Adige, cerchiamo il dialogo con le imprese, la politica, le istituzioni, le comunità e con tutte le persone impegnate e vogliamo rafforzare le alleanze esistenti, come ad esempio Climate Action. Proponiamo incontri, promuoviamo relazioni e creiamo spazi di opportunità. Questa è la nostra missione.

„La Rete Das Netzwek La Rëi“ costruisce

ponti tra idee, generazioni e culture.

Per questo creiamo spazi,

nei quali associazioni, gruppi

e attori diversi possano incontrarsi.

Senza pregiudizi e orientati al dialogo.

Perché un cambiamento radicale ha bisogno di alleanze.

Il 23 marzo alle ore 9.00 La Rete Das Netzwek La Rëi si presenterà alla Fiera di Bolzano. Interessati sono i benvenuti!

News

lun, 22.05.2023

Abusi sessuali: rompere il silenzio con una petizione

Una petizione co-sponsorizzata dalla nostra rete a seguito del libro "Rompiamo il silenzio" vuole scuotere le cose, rimuovere i tabù, sensibilizzare e chiamare all'azione coloro che hanno responsabilità politiche.

mar, 07.03.2023

Ci concentriamo sui partenariati: la Rete dell’Alto Adige per la Sostenibilità cambia nome

Sei donne impegnate formano il team di coordinamento della Rete per la Sostenibilità, adesso con il nuovo nome La Rete Das Netzwek La Rëi, la cui piattaforma future.bz.it raccoglie in partenariato 140 organizzazioni altoatesine e 16 imprese sostenitrici intorno all'Agenda 2030. Nel suo terzo anno di vita, la Rete si sta rinnovando. Perché?

gio, 24.02.2022

Un marzo pieno di opportunità

Può sembrare a volte che ci stiamo avvicinando troppo lentamente alla sostenibilità. In altri casi, come nel prossimo mese di marzo, l’orizzonte si apre improvvisamente con nuovi spazi per il cambiamento. Sul calendario degli eventi di future.bz.it puoi trovare proposte per uscire rapidamente dalla bolla della sostenibilità verso nuove connessioni. Eccone alcuni esempi.

gio, 16.12.2021

Serie di podcast "Climate Facts" in lingua tedesca

Se siete alla ricerca di input tecnici concreti in lingua tedesca su argomenti legati al clima, apprezerete il podcast "Climate Facts" su Salto.

Per dettagli vedi News in tedesco.


L'associazione EuCliPa invece, alla quale la nostra Rete è connessa, propone su www.euclipa.it eventi e informazioni in italiano.

Events

Editoriale|Privacy|Cookies

Un’iniziativa realizzata con il finanziamento della Provincia Autonoma di Bolzano e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Tutti gli obiettivi globali

Filtro

Utilizziamo i cookie per ottimizzare i nostri servizi. Continuando a utilizzare questo sito Web, lei accetta l'uso dei cookie. Ulteriori informazioni