Ogni anno oltre 40 organizzazioni altoatesine presentano alla Provincia Autonoma di Bolzano una domanda di contributo per progetti di educazione alla mondialità. Molte di loro lavorano già da anni nell’ambito della cooperazione allo sviluppo e con l’aiuto del finanziamento pubblico cercano di sensibilizzare l'Alto Adige sulle tematiche globali.
Queste organizzazioni in ripetuti incontri hanno espresso la volontà di darsi un coordinamento più stretto. Per questo siamo giunti nel 2018 ad una prima iniziativa comune, focalizzata sul pensiero critico nei confronti del razzismo. Anche quest'anno gli esperti di razzismo di Berlino (www.tupoka.de) offriranno un seminario di due giorni in Alto Adige su questo argomento (fine giugno o metà ottobre). Chi desidera partecipare, può contattare info@future.bz.it.
Una giornata di riflessioni dedicata alla strategia, nell'autunno del 2019, ci ha suggerito di potenziare il tema comune della Rete. In questo senso gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, sui quali si fonda la dignità umana, offrono una cornice ideale.
A questo si aggiunge il forte impegno dell'amministrazione provinciale altoatesina per orientare i propri programmi di lavoro ai 17 obiettivi delle Nazioni Unite. Il patto di sostenibilità del governo della nostra Provincia si adatta perfettamente alla Rete, che stiamo costruendo.
È nata da queste riflessioni, all'inizio del 2020, l'attuale proposta, che oltre a questo sito Web comprende anche l'organizzazione di sei serate musicali e il coinvolgimento attivo di comunità, associazioni, organizzazioni e gruppi nella promozione e nella realizzazione dei 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile. La panoramica delle organizzazioni partner è visibile su una mappa dell'Alto Adige e ci aiuta a produrre progetti concreti a livello comunale e provinciale.
Ci auguriamo una collaborazione vivace e costruttiva!
La Rete dell’Alto Adige per la sostenibilità
Aus diesen Überlegungen ist Anfang 2020 der laufende Antrag entstanden. Er beinhaltet neben dieser Webseite die Organisation von sechs musikalischen Abenden und die aktive Einbindung von Gemeinden, Vereinen, Verbänden, Organisationen und Gruppen in die Umsetzung und Reflexion dieser 17 Ziele für eine nachhaltige Entwicklung. Die landesweite Zusammenschau der Partnerorganisationen wird auf einer Südtirol-Karte sichtbar und soll zu konkreten Projekten auf Gemeinde- und Landesebene führen.
Wir freuen uns auf eine rege und konstruktive Zusammenarbeit!
Das Südtiroler Netzwerk für Nachhaltigkeit
sottoscrizione di un manifesto del nuovo consumatore
…Presentiamo il dialogo come forma di comunicazione,…
Noi come REX, OEW; Upcycling Studio Innsbruck e la…
Un’iniziativa realizzata con il finanziamento della Provincia Autonoma di Bolzano e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.