Il 19 agosto 2020 si è presentata per la prima volta a Bolzano la Rete dell’Alto Adige per la Sostenibilità. Questa iniziativa offre la possibilità a gruppi, associazioni e organizzazioni di rafforzarsi come promotori in Alto Adige di un cambiamento, in linea con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. In conferenza stampa è stato lanciato il portale online, www.future.bz.it, che invita tutte le parti interessate ad aderire come partner.
La Rete è nata dall’unione di molte organizzazioni, attive da decenni in Alto Adige nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza globale, tra cui Associazione Beppe e Rossana Mantovan, Blufink, Caritas Mondialità, Costa Family Foundation, Forum 2050, Friedenszentrum - Centro Pace, Economia del Bene Comune Sudtirolo, Kolping Jugend, Kolping Alto Adige, Pro Nepal, Terra Institute, OEW -Organizzazione per Un mondo solidale, Operation Daywork, Oxfam Italia, Cooperativa sociale Spirit, Cooperativa sociale Studio Comune, Medici dell’Alto Adige per il Mondo, Weltläden – Botteghe del Mondo, Tiatro, We World - GVC Onlus und Young Caritas. Il coordinamento della Rete è finanziato con un contributo della Provincia Autonoma di Bolzano.
I 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile rappresentano il fondamento della Rete. Le Nazioni Unite richiedono e promuovono passi concreti per un futuro globale e vivibile per tutti entro il 2030. Dignità e diritti umani, tutela dell’ambiente e del clima e un’economia sociale ed ecologica sono solo alcuni degli ambiti di interesse per la nostra iniziativa altoatesina.
La Coordinatrice Judith Hefner sottolinea: “Il Corona virus ci ha mostrato quanto rapidamente possano ridursi i nostri margini di manovra. Questo vale anche per gli obiettivi di sviluppo sostenibile, ma possiamo ancora tracciare la rotta per un futuro in cui valga la pena di vivere e per questo dobbiamo contribuire con tutte le nostre competenze”. La Rete dell’Alto Adige per la Sostenibilità ha proprio questo scopo: creare una piattaforma comune per consentire a tutti coloro che sono coinvolti di unire i propri punti di forza. Con sei serate musicali inizio settembre – visibili sul calendario del sito – inizia questa collaborazione.
Su www.future.bz.it piccole e grandi associazioni, gruppi e organizzazioni possono registrarsi come partner e promuovere le loro iniziative. Le attività inserite compaiono nel calendario condiviso degli eventi e una mappa interattiva dell‘Alto Adige mostra chi si impegna, per quali obiettivi e dove. Fedeli al motto: tutti possono contribuire a rendere questo mondo più vivibile, più giusto e più sostenibile.
L'Alto Adige vuole diventare neutrale dal punto di…
sottoscrizione di un manifesto del nuovo consumatore
…Presentiamo il dialogo come forma di comunicazione,…
Un’iniziativa realizzata con il finanziamento della Provincia Autonoma di Bolzano e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.