De
MENU

Il nuovo nasce dal dialogo

Partecipa anche tu a questi dialoghi!

Link per l'iscrizione

Quest'anno approfondiremo gli SDGs in 18 incontri di dialogo. Jutta Wieser e Federico Mozzi, che hanno entrambi completato la loro formazione alla Dialogue Academy Austria e sono esperti nell'accompagnare questa forma speciale di dialogo, offriranno ad un gruppo di 15 partecipanti l'opportunità di un incontro che ci cambia, sotto il motto Dialog/are per ciascuno dei 17 obiettivi.

"Il dialogo porta consapevolezza nel modo in cui conduciamo le nostre conversazioni", spiega Jutta Wieser, "Crea spazio per la diversità, rafforza la qualità delle relazioni e crea legami, nel rispetto di tutte le nostre differenti esperienze e prospettive". Sottolinea: "Specialmente in un periodo di grandi sfide, è importante aprirsi a nuove visioni: lasciamo che i punti di vista e le prospettive si affianchino e attingiamo da questa esplorazione condivisa".

Federico Mozzi paragona il dialogo ad una jam session di pensieri condivisi. "Il dialogo ci mette profondamente in contatto con noi stessi e con l'altro. In questo modo emerge qualcosa di nuovo che va oltre la somma delle parti".

Per integrare le diversità che arricchiscono nel nuovo, ci assicureremo che ciascuno dei gruppi di discussione includa almeno sei italiani, almeno sei persone sotto i 30 anni, almeno sei donne, due stranieri e due persone interessate personalmente all'obiettivo in discussione. In questo modo si renderanno visibili la complessità e le connessioni più profonde.

I primi sette incontri di dialogo, fino alla pausa estiva, saranno di venerdì dalle 15.00-17.00 a Bolzano nella casa Kolping al 1° piano, possibilmente all'aperto:

Sul nostro Blog SOS Future trovate una descrizione di questi dialoghi:

www.salto.bz/de/article/15042021/dialog-eine-neue-kommunikationsform

Questo è il link per la registrazione:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScuBzx7E74sqERMXHMUGbk9peasHoNv4qkmcwrXqfdn-xT-Ew/viewform

(Testo: Federico Mozzi e Franco De Giorgi, Immagine: Lena Niedermair)

News

lun, 22.05.2023

Abusi sessuali: rompere il silenzio con una petizione

Una petizione co-sponsorizzata dalla nostra rete a seguito del libro "Rompiamo il silenzio" vuole scuotere le cose, rimuovere i tabù, sensibilizzare e chiamare all'azione coloro che hanno responsabilità politiche.

mar, 07.03.2023

Ci concentriamo sui partenariati: la Rete dell’Alto Adige per la Sostenibilità cambia nome

Sei donne impegnate formano il team di coordinamento della Rete per la Sostenibilità, adesso con il nuovo nome La Rete Das Netzwek La Rëi, la cui piattaforma future.bz.it raccoglie in partenariato 140 organizzazioni altoatesine e 16 imprese sostenitrici intorno all'Agenda 2030. Nel suo terzo anno di vita, la Rete si sta rinnovando. Perché?

gio, 24.02.2022

Un marzo pieno di opportunità

Può sembrare a volte che ci stiamo avvicinando troppo lentamente alla sostenibilità. In altri casi, come nel prossimo mese di marzo, l’orizzonte si apre improvvisamente con nuovi spazi per il cambiamento. Sul calendario degli eventi di future.bz.it puoi trovare proposte per uscire rapidamente dalla bolla della sostenibilità verso nuove connessioni. Eccone alcuni esempi.

gio, 16.12.2021

Serie di podcast "Climate Facts" in lingua tedesca

Se siete alla ricerca di input tecnici concreti in lingua tedesca su argomenti legati al clima, apprezerete il podcast "Climate Facts" su Salto.

Per dettagli vedi News in tedesco.


L'associazione EuCliPa invece, alla quale la nostra Rete è connessa, propone su www.euclipa.it eventi e informazioni in italiano.

Events

Editoriale|Privacy|Cookies

Un’iniziativa realizzata con il finanziamento della Provincia Autonoma di Bolzano e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Tutti gli obiettivi globali

Filtro

Utilizziamo i cookie per ottimizzare i nostri servizi. Continuando a utilizzare questo sito Web, lei accetta l'uso dei cookie. Ulteriori informazioni