De
MENU

Un marzo pieno di opportunità

Può sembrare a volte che ci stiamo avvicinando troppo lentamente alla sostenibilità. In altri casi, come nel prossimo mese di marzo, l’orizzonte si apre improvvisamente con nuovi spazi per il cambiamento. Sul calendario degli eventi di future.bz.it puoi trovare proposte per uscire rapidamente dalla bolla della sostenibilità verso nuove connessioni. Eccone alcuni esempi.

Raramente i responsabili che si occupano di sostenibilità, i leader politici, i rappresentanti istituzionali, i dipendenti della pubblica amministrazione, i manager e i dipendenti del settore privato, i dirigenti nel settore delle ONG e tutte le parti interessate in generale hanno la possibilità di parlare tra loro in modo rilassato dell'Agenda 2030. Il programma di aggiornamento in tre parti dell'Accademia Cusanus, "Riconoscere e dare forma allo sviluppo sostenibile come opportunità", si concentra su questo networking con preziose indicazioni. Il corso sarà presentato online il 2 marzo alle 16.30-18.00. È richiesta la registrazione alla serata informativa gratuita, vedi link sul calendario. Sia il corso che la presentazione saranno in lingua tedesca, ma provvederemo ad incontri bilingui se ci segnalate il vostro interesse ad info@future.bz.it.

Anche i tabù hanno bisogno di collegamenti per trovare una via d'uscita dal vuoto di parole. In tre incontri, Jutta Wieser e Federico Mozzi, in qualità di facilitatori del dialogo, creano uno spazio per uno scambio profondo, personale e onesto. Chi desidera approfondire i temi dell'abuso, del razzismo e della sessualità in una conversazione consapevole può iscriversi sul modulo del calendario eventi. Gli incontri si completano nel ballo libero, per coloro che amano ballare. In questo modo, il vissuto può essere digerito nel movimento. Da qui il titolo "Tabù e danza". Per questi dialoghi gratuiti è stata presentata una richiesta di contributo all'Ufficio per le Politiche Giovanili. Le esperienze condivise negli incontri restano nello spazio protetto del dialogo.

Si possono ancora presentare progetti per le Settimane d'azione contro il razzismo. Associazioni, gruppi, istituzioni, aziende, scuole, ma anche privati sono dunque sollecitati a presentare progetti.

L'invito è esteso anche al seminario del 23 marzo "Fondamenti di antirazzismo", con il team della associazione D!SRUPT in tedesco e con Kwanza Musi Dos Santos in italiano. Spetta a noi contribuire all’abbattimento del razzismo. Il sito web www.stopracism.it contiene un elenco di media e di esperti che svolgono un lavoro di formazione professionale contro il razzismo e che possono essere prenotati tutto l'anno per una formazione continua all'interno delle organizzazioni.

L'obiettivo dichiarato del progetto transnazionale Mitmach-Region.org è di dare potere, là dove vivono, agli attori/attrici locali delle 100 regioni partecipanti, per promuovere l'attuazione dell’Agenda 2030 "dal basso“. La Mitmach-Region Pustertal ci ha preceduto l'anno scorso: ora vorremmo incoraggiare, insieme alla nostra Rete, la fondazione in Alto Adige di altre Mitmach-Regionen.

Se vuoi saperne di più su questo progetto transnazionale, partecipa agli info-call in lingua tedesca del 7. o 27. marzo che trovi sul calendario o segnalaci il tuo interesse ad info@future.bz.it per un incontro bilingue.

Dal 2021, il team di coordinamento della nostra Rete si avvale delle offerte di formazione del Presencing Institute, una scuola di trasformazione basata sulla Teoria U di Otto Scharmer. Grazie alla collaborazione con CoCreatingFuture in Germania, questo supporto ai processi può essere portato in Alto Adige in lingua tedesca come workshop intensivo, focalizzato sulle forze e sulle dinamiche delle reti.

News

lun, 22.05.2023

Abusi sessuali: rompere il silenzio con una petizione

Una petizione co-sponsorizzata dalla nostra rete a seguito del libro "Rompiamo il silenzio" vuole scuotere le cose, rimuovere i tabù, sensibilizzare e chiamare all'azione coloro che hanno responsabilità politiche.

mar, 07.03.2023

Ci concentriamo sui partenariati: la Rete dell’Alto Adige per la Sostenibilità cambia nome

Sei donne impegnate formano il team di coordinamento della Rete per la Sostenibilità, adesso con il nuovo nome La Rete Das Netzwek La Rëi, la cui piattaforma future.bz.it raccoglie in partenariato 140 organizzazioni altoatesine e 16 imprese sostenitrici intorno all'Agenda 2030. Nel suo terzo anno di vita, la Rete si sta rinnovando. Perché?

gio, 24.02.2022

Un marzo pieno di opportunità

Può sembrare a volte che ci stiamo avvicinando troppo lentamente alla sostenibilità. In altri casi, come nel prossimo mese di marzo, l’orizzonte si apre improvvisamente con nuovi spazi per il cambiamento. Sul calendario degli eventi di future.bz.it puoi trovare proposte per uscire rapidamente dalla bolla della sostenibilità verso nuove connessioni. Eccone alcuni esempi.

gio, 16.12.2021

Serie di podcast "Climate Facts" in lingua tedesca

Se siete alla ricerca di input tecnici concreti in lingua tedesca su argomenti legati al clima, apprezerete il podcast "Climate Facts" su Salto.

Per dettagli vedi News in tedesco.


L'associazione EuCliPa invece, alla quale la nostra Rete è connessa, propone su www.euclipa.it eventi e informazioni in italiano.

Events

Editoriale|Privacy|Cookies

Un’iniziativa realizzata con il finanziamento della Provincia Autonoma di Bolzano e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Tutti gli obiettivi globali

Filtro

Utilizziamo i cookie per ottimizzare i nostri servizi. Continuando a utilizzare questo sito Web, lei accetta l'uso dei cookie. Ulteriori informazioni