De
MENU

domenica, 16.01.2022

17 Obiettivi per l'Alto Adige: come andiamo avanti?

Nel suo terzo anno di vita, la Rete dell’Alto Adige per la Sostenibilità si concentra sui temi più urgenti dell'Agenda 2030.

Gli obiettivi dell'Agenda 2030, come la protezione del clima, la parità di genere, il consumo consapevole o la riduzione delle disuguaglianze, toccano da vicino il cuore degli altoatesini. Questo è stato chiaramente dimostrato l'anno scorso dalle 48 tavole rotonde centrate sul tema "17 obiettivi per l'Alto Adige". La Rete dell'Alto Adige per la Sostenibilità ringrazia l'Associazione delle Biblioteche, le biblioteche e i comitati educativi che hanno reso possibile questo contatto con la popolazione. Ora il team di coordinamento della Rete vuole affrontare le preoccupazioni emerse più frequentemente con tematiche mensili specifiche.

Matthäus Kircher, amministratore delegato di OEW e proponente del Progetto della Rete 2022, spiega: "Numerose organizzazioni lavorano ora insieme per un cambiamento di mentalità in Alto Adige. Le Settimane contro il razzismo, la Marcia delle donne o l'Alleanza climatica “climateaction.bz” sono esempi concreti di uno sforzo comune”. Continua Matthäus Kircher: "Vorremmo rafforzare ulteriormente queste dinamiche con un team di coordinamento che darà supporto a sottogruppi intorno ai 17 obiettivi".

“Il fulcro di questa spinta congiunta è il calendario di eventi, pubblicato su future.bz.it, che rende visibili gli scambi online e i programmi dei partner della Rete”, aggiunge Daniela Delmonego, che come membro del team, tiene aggiornato questo calendario. Lei accompagna anche i circoli per il clima, che possono registrarsi autonomamente e gratuitamente sul sito web. Daniela spiega che “i circoli per il clima sono un collegamento vivo con i paesi e possono realizzare cose sorprendenti. Confidiamo che più circoli possano ispirarsi a vicenda. Questo è vero lavoro in rete, basato su un impegno reale e sulla costruzione di ponti nella società civile”.

"Un secondo pilastro per una comune visibilità sono le relazioni con i media", spiega Tanya Deporta che coordina le relazioni pubbliche. Il blog SOS Future su Salto, la sezione notizie del sito web e le conferenze stampa congiunte hanno lo scopo di dare voce ai sottogruppi che si stanno formando. "La nostra rete ha anche una funzione unificante nel lavoro con i media. Chiunque voglia contribuire a dargli forma può contattarci", dice Tanya Deporta.

"La nostra rete viene spesso considerata come una specie di organizzazione ombrello, che sovrasta le altre, ma noi siamo esattamente l'opposto: il nostro potere viene dal basso", conclude Judith Hafner, anche lei membro del team di coordinamento. Con Manuela Prantner per il settore giovanile, Sigrid Seberich alias Clown Karamela per il settore artistico e altre persone chiave per i settori protezione del clima, parità di genere e consumo consapevole, stiamo sviluppando una spinta collettiva per l'attuazione dei 17 obiettivi di sostenibilità. Questo processo dovrebbe continuare quest'anno con 8 riunioni interne alla Rete e 6 tavole rotonde. Chiunque voglia essere informato o partecipare attivamente a questo nostro percorso è invitato a tenere d'occhio il calendario degli eventi su www.future.bz.it.

News

lun, 22.05.2023

Abusi sessuali: rompere il silenzio con una petizione

Una petizione co-sponsorizzata dalla nostra rete a seguito del libro "Rompiamo il silenzio" vuole scuotere le cose, rimuovere i tabù, sensibilizzare e chiamare all'azione coloro che hanno responsabilità politiche.

mar, 07.03.2023

Ci concentriamo sui partenariati: la Rete dell’Alto Adige per la Sostenibilità cambia nome

Sei donne impegnate formano il team di coordinamento della Rete per la Sostenibilità, adesso con il nuovo nome La Rete Das Netzwek La Rëi, la cui piattaforma future.bz.it raccoglie in partenariato 140 organizzazioni altoatesine e 16 imprese sostenitrici intorno all'Agenda 2030. Nel suo terzo anno di vita, la Rete si sta rinnovando. Perché?

gio, 24.02.2022

Un marzo pieno di opportunità

Può sembrare a volte che ci stiamo avvicinando troppo lentamente alla sostenibilità. In altri casi, come nel prossimo mese di marzo, l’orizzonte si apre improvvisamente con nuovi spazi per il cambiamento. Sul calendario degli eventi di future.bz.it puoi trovare proposte per uscire rapidamente dalla bolla della sostenibilità verso nuove connessioni. Eccone alcuni esempi.

gio, 16.12.2021

Serie di podcast "Climate Facts" in lingua tedesca

Se siete alla ricerca di input tecnici concreti in lingua tedesca su argomenti legati al clima, apprezerete il podcast "Climate Facts" su Salto.

Per dettagli vedi News in tedesco.


L'associazione EuCliPa invece, alla quale la nostra Rete è connessa, propone su www.euclipa.it eventi e informazioni in italiano.

Events

Editoriale|Privacy|Cookies

Un’iniziativa realizzata con il finanziamento della Provincia Autonoma di Bolzano e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Tutti gli obiettivi globali

Filtro

Utilizziamo i cookie per ottimizzare i nostri servizi. Continuando a utilizzare questo sito Web, lei accetta l'uso dei cookie. Ulteriori informazioni