De
MENU

Incontro della rete dell’Alto Adige per la sostenibilitá

Academia Cusano di Bressanone il 24 luglio 2021

Un buon terzo delle 100 organizzazioni membri ha risposto all'invito della rete di incontrarsi il 24.7.2021, dando così il segnale che conoscersi meglio e scambiarsi idee è importante, anzi necessario, per formare una rete di organizzazioni e persone. Per questo è stato scelto il metodo OpenSpace, accompagnato da Katharina Erlacher e Monica Margoni. Una rete può crescere bene quando i partecipanti hanno l'opportunità concreta di connettersi e socializzare. Durante un'intera giornata, c’é stata l'opportunità di contribuire con le proprie idee e impulsi. 18 argomenti sono stati proposti, discussi, approfonditi e tratte alcune conclusioni. Per esempio, sul tema di come proseguire come rete, è stato suggerito di formare dei sottogruppi a seconda delle diverse attività e interessi. Il gruppo che aveva scelto il tema "Più peso alla la scienza" ha discusso come la politica possa avere un'influenza positiva in modo che le scoperte scientifiche possano avere un maggiore impatto sul tema della sostenibilità. Il gruppo "Verde Pubblico" ha considerato quale importante funzione potrebbero avere concretamente in particolare i giardini e gli orti comunitari. Il gruppo "Vivere con meno plastica" ha considerato le molte possibilità di sensibilizzazione la popolazione in Alto Adige. Come si puó passare dalla rassegnazione all'azione? Attraverso piú fiducia, è stata la conclusione tratta. Alcuni di noi si sono chiesti come ottenere risultati nell'ambito del trasporto pubblico, utilizzando il buon senso e meno motivi economici. Un altro argomento affrontato é sato quello della cooperazione allo sviluppo, che sta cambiando. Un gruppo all'interno della rete intende invitare le organizzazioni dell'Alto Adige a incontrarsi più spesso per capire dove può portare il cambiamento. Come possiamo animare la politica del cambiamento attraverso piccole azioni? Che ruolo e quale compito può avere l'arte quando nell’ambito dei progetti sostenibili? Come possiamo garantire una maggiore partecipazione allo spazio pubblico? La giornata è stata piena di molte domande interessanti che sono state oggetto di un'intensa discussione, fornendo impulsi e ispirazioni per i partecipanti e le organizzazioni. La giornata ha portato a tutti la consapevolezza che sono necessari più incontri di questo tipo per promuovere con successo lo sviluppo sostenibile in Alto Adige.

News

lun, 08.05.2023

Abusi sessuali: rompere il silenzio con una petizione

Una petizione co-sponsorizzata dalla nostra rete a seguito del libro "Rompiamo il silenzio" vuole scuotere le cose, rimuovere i tabù, sensibilizzare e chiamare all'azione coloro che hanno responsabilità politiche.

mar, 07.03.2023

Ci concentriamo sui partenariati: la Rete dell’Alto Adige per la Sostenibilità cambia nome

Sei donne impegnate formano il team di coordinamento della Rete per la Sostenibilità, adesso con il nuovo nome La Rete Das Netzwek La Rëi, la cui piattaforma future.bz.it raccoglie in partenariato 140 organizzazioni altoatesine e 16 imprese sostenitrici intorno all'Agenda 2030. Nel suo terzo anno di vita, la Rete si sta rinnovando. Perché?

gio, 24.02.2022

Un marzo pieno di opportunità

Può sembrare a volte che ci stiamo avvicinando troppo lentamente alla sostenibilità. In altri casi, come nel prossimo mese di marzo, l’orizzonte si apre improvvisamente con nuovi spazi per il cambiamento. Sul calendario degli eventi di future.bz.it puoi trovare proposte per uscire rapidamente dalla bolla della sostenibilità verso nuove connessioni. Eccone alcuni esempi.

gio, 16.12.2021

Serie di podcast "Climate Facts" in lingua tedesca

Se siete alla ricerca di input tecnici concreti in lingua tedesca su argomenti legati al clima, apprezerete il podcast "Climate Facts" su Salto.

Per dettagli vedi News in tedesco.


L'associazione EuCliPa invece, alla quale la nostra Rete è connessa, propone su www.euclipa.it eventi e informazioni in italiano.

Events

Editoriale|Privacy|Cookies

Un’iniziativa realizzata con il finanziamento della Provincia Autonoma di Bolzano e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Tutti gli obiettivi globali

Filtro

Utilizziamo i cookie per ottimizzare i nostri servizi. Continuando a utilizzare questo sito Web, lei accetta l'uso dei cookie. Ulteriori informazioni