RENDERE LE CITTÀ E GLI INSEDIAMENTI UMANI INCLUSIVI, SICURI, DURATURI E SOSTENIBILI
COSA C’È DIETRO?
Nel 2015, il 54% della popolazione mondiale (4 miliardi di persone) viveva nelle città, mentre si prevede che entro il 2030 saranno in totale 5 miliardi le persone che risiederanno in agglomerati urbani
Le città del mondo occupano solo il 3% del territorio terrestre, ma rappresentano il 60-80% del consumo energetico e il 75% delle emissioni di carbonio.
QUALI SONO I TARGET?
Fornire l'accesso a sistemi di trasporto sicuri, sostenibili, e convenienti per tutti,
Aumentare l’urbanizzazione inclusiva e sostenibile
Ridurre l’impatto ambientale negativo pro capite delle città, in particolare riguardo alla qualità dell'aria e alla gestione dei rifiuti
Fornire l'accesso universale a spazi verdi pubblici sicuri, inclusivi e accessibili
Sei donne impegnate formano il team di coordinamento della Rete per la Sostenibilità, adesso con il nuovo nome La Rete Das Netzwek La Rëi, la cui piattaforma future.bz.it raccoglie in partenariato 140 organizzazioni altoatesine e 16 imprese sostenitrici intorno all'Agenda 2030. Nel suo terzo anno di vita, la Rete si sta rinnovando. Perché?
Può sembrare a volte che ci stiamo avvicinando troppo lentamente alla sostenibilità. In altri casi, come nel prossimo mese di marzo, l’orizzonte si apre improvvisamente con nuovi spazi per il cambiamento. Sul calendario degli eventi di future.bz.it puoi trovare proposte per uscire rapidamente dalla bolla della sostenibilità verso nuove connessioni. Eccone alcuni esempi.
Modelli di ruolo, cliché, stereotipi di genere, gender gap... ci sono molti nomi per questa circostanza strutturale. Ma tutti hanno lo stesso significato: si tratta della disuguaglianza tra uomini e donne che ancora prevale.