ADOTTARE MISURE URGENTI PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E LE SUE CONSEGUENZE
COSA C’È DIETRO?
la temperatura media globale della superficie terrestre è aumentata di circa 1°C rispetto all’era pre-industriale
Nell'aprile 2018, 175 paesi hanno ratificato l’Accordo di Parigi e 168 paesi hanno comunicato i piani di attuazione.
Le emissioni globali di anidride carbonica sono aumentate di quasi il 50% dal 1990.
Considerate le attuali concentrazioni di gas serra e i trend di emissione, è probabile che entro la fine di questo secolo l'aumento della temperatura globale supererà 1,5°C. Tuttavia, è ancora possibile, utilizzando un'ampia gamma di misure tecnologiche e cambiamenti di comportamento, limitare l'aumento della temperatura media globale a 2°C
QUALI SONO I TARGET?
Rafforzare la resilienza e la capacità di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali
Integrare nelle politiche, nelle strategie e nei piani nazionali le misure di contrasto ai cambiamenti climatici
Migliorare l'istruzione, la sensibilizzazione e la capacità umana e istituzionale riguardo ai cambiamenti climatici in materia di mitigazione, adattamento, riduzione dell’impatto e di allerta precoce
Dare attuazione all'impegno assunto nella Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici per raggiungere l’obiettivo di mobilitare 100 miliardi di dollari all'anno entro il 2020
Sei donne impegnate formano il team di coordinamento della Rete per la Sostenibilità, adesso con il nuovo nome La Rete Das Netzwek La Rëi, la cui piattaforma future.bz.it raccoglie in partenariato 140 organizzazioni altoatesine e 16 imprese sostenitrici intorno all'Agenda 2030. Nel suo terzo anno di vita, la Rete si sta rinnovando. Perché?
Può sembrare a volte che ci stiamo avvicinando troppo lentamente alla sostenibilità. In altri casi, come nel prossimo mese di marzo, l’orizzonte si apre improvvisamente con nuovi spazi per il cambiamento. Sul calendario degli eventi di future.bz.it puoi trovare proposte per uscire rapidamente dalla bolla della sostenibilità verso nuove connessioni. Eccone alcuni esempi.
Modelli di ruolo, cliché, stereotipi di genere, gender gap... ci sono molti nomi per questa circostanza strutturale. Ma tutti hanno lo stesso significato: si tratta della disuguaglianza tra uomini e donne che ancora prevale.