La Rete dell'Alto Adige per la Sostenibilità è nata come idea progettuale e in pochi mesi ha acquisito una ricca varietà di partner. Ora è importante collegare fra loro questi diversi attori e fare in modo che il network poggi su una solida base finanziaria.
Lo abbiamo formulato chiaramente nella carta dei valori: lavoriamo insieme e ci impegnamo per la sostenibilità con atteggiamento esplorativo. Vorremmo seguire questa direzione insieme agli imprenditori interessati che, con un contributo annuo di 300-500€, potranno dare al progetto una sicurezza finanziaria di base e allo stesso tempo potranno essere coinvolti come partner. 5% di questi contributi resta all’OEW per costi amministrativi.
Chiediamo ai sostenitori di compilare il modulo sottostante, tramite il quale verrà pubblicata la descrizione dell'attività, l'impegno, la possibile area di azione all'interno della rete e il logo. Il contributo può essere fatto sotto forma di donazione fiscalmente deducibile, inserendo "Rete per la Sostenibilità" in causale, e versato sul seguente conto corrente:
oew - Organizzazione per Un mondo solidale
Via Vintler 34 / Casa Jakob Steiner - 39042 Bressanone
IBAN: IT 68 S 08307 58221 000300004707
IBAN: IT 93 H060 4558 2200 0000 5004 219
Paypal: info@oew.org
Il vostro aiuto sarà visibile su questo sito web e nel "manuale degli impulsi di azione”, proposto in 50 biblioteche in Alto Adige. Sarete i benvenuti a tutti gli eventi di rete. Quattro volte all'anno sarete informati sulle iniziative della Rete per e-mail e due volte all'anno ci sarà uno scambio tra le sostenitrici e i sostenitori della Rete.
Vi ringraziamo in anticipo per il vostro aiuto! Per qualsiasi domanda Monika Thaler (Tel 0472 208209) e Tanya Deporta (Tel 328 400 7152) sono a disposizione.
Per la candidatura della Val Pusteria come area…
L'Alto Adige vuole diventare neutrale dal punto di…
Per la candidatura della Val Pusteria come area…
Volete saperne di più sull'iniziativa delle 100…
Il ritiro dei giovani alla fine di marzo segna…
L'Alto Adige vuole diventare neutrale dal punto di…
Un’iniziativa realizzata con il finanziamento della Provincia Autonoma di Bolzano e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.