De
MENU

Abusi sessuali: rompere il silenzio con una petizione

Una petizione co-sponsorizzata dalla nostra rete a seguito del libro "Rompiamo il silenzio" vuole scuotere le cose, rimuovere i tabù, sensibilizzare e chiamare all'azione coloro che hanno responsabilità politiche.

Gli abusi e le violenze sessuali sono molto più comuni di quanto si pensi. Nell'autunno del 2022 Raetia Verlag ha pubblicato il libro "Wir brechen das Schweigen" della psicoterapeuta Veronika Oberbichler e dell'iniziatore del progetto e fotografo Georg Lembergh: le vittime parlano con coraggio delle loro esperienze personali di abuso e delle fasi dell’elaborazione, per dare visibilità a un tema spesso oscurato. Il dolore degli intervistati e la loro liberazione sono rafforzati dalle immagini in bianco e nero di Georg Lembergh.

Tra i partecipanti alle presentazioni del libro e le nostre organizzazioni partner è emerso un forte desiderio di fare qualcosa per scuotere la popolazione. Una petizione mira a motivare i leader politici a istituire un ufficio del difensore civico indipendente e non giudicante per le questioni relative agli abusi sessuali e a creare una commissione scientifica che indaghi e si occupi degli abusi. L'ufficio del difensore civico dovrà inoltre svolgere un lavoro di sensibilizzazione e promuovere altre misure.

La petizione è rivolta a tutta la popolazione, ai professionisti, ai gruppi e alle associazioni. Tutti sono chiamati a firmarla all'indirizzo www.change.org https://chng.it/ZSqmPvtY

La nostra Rete sostiene pubblicamente la petizione e invita associazioni, organizzazioni, privati, vittime ed esperti a firmare la petizione. Le organizzazioni, che stanno facendo circolare la petizione, l'hanno firmata formalmente in una conferenza stampa il 18 maggio nel giardino dell'Hotel Luna a Bolzano. Nuove associazioni interessate sono invitate a contattare info@future.bz.it per unirsi a questo gruppo ed essere presenti alla consegna formale della petizione in autunno 2023.

Finora hanno aderito le seguenti organizzazioni:

Arbeitsgemeinschaft der Jugenddienste AGJD, AVS Alpenverein Südtirol, Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone, Coopbund Alto Adige Südtirol, Cooperativa/Genossenschaft SAVERA, De Pace Fidei, Frauenarchiv-Archivio storico delle donne, Frauenmuseum Meran-Museo delle Donne Merano, Katholischer Familienverband Südtirol KFS, Katholische Frauenbewegung KFB, Katholische Jungschar Südtirols KJS, Katholische Männerbewegung KMB, Katholischer Verband der Werktätigen KVW, Kernteam La Rete Das Netzwerk La Rëi, Kolping Südtirol, La Strada–der Weg Germolio-Sonnenschein, Lilith Consultorio familiare, Netzwerk Eltern-Kind-Zentren Südtirols, Südtiroler Bäuerinnenorganisation SBO, Südtirols katholische Jugend SKJ, Teatro Cristallo, Tiatro, Unione Societá Sportive Altoatesine USSA, Verband der Sportvereine Südtirols VSS, Verband Südtiroler Musikkapellen, Verein für Kinderspielplätze und Erholung VKE.

News

lun, 22.05.2023

Abusi sessuali: rompere il silenzio con una petizione

Una petizione co-sponsorizzata dalla nostra rete a seguito del libro "Rompiamo il silenzio" vuole scuotere le cose, rimuovere i tabù, sensibilizzare e chiamare all'azione coloro che hanno responsabilità politiche.

mar, 07.03.2023

Ci concentriamo sui partenariati: la Rete dell’Alto Adige per la Sostenibilità cambia nome

Sei donne impegnate formano il team di coordinamento della Rete per la Sostenibilità, adesso con il nuovo nome La Rete Das Netzwek La Rëi, la cui piattaforma future.bz.it raccoglie in partenariato 140 organizzazioni altoatesine e 16 imprese sostenitrici intorno all'Agenda 2030. Nel suo terzo anno di vita, la Rete si sta rinnovando. Perché?

gio, 24.02.2022

Un marzo pieno di opportunità

Può sembrare a volte che ci stiamo avvicinando troppo lentamente alla sostenibilità. In altri casi, come nel prossimo mese di marzo, l’orizzonte si apre improvvisamente con nuovi spazi per il cambiamento. Sul calendario degli eventi di future.bz.it puoi trovare proposte per uscire rapidamente dalla bolla della sostenibilità verso nuove connessioni. Eccone alcuni esempi.

gio, 16.12.2021

Serie di podcast "Climate Facts" in lingua tedesca

Se siete alla ricerca di input tecnici concreti in lingua tedesca su argomenti legati al clima, apprezerete il podcast "Climate Facts" su Salto.

Per dettagli vedi News in tedesco.


L'associazione EuCliPa invece, alla quale la nostra Rete è connessa, propone su www.euclipa.it eventi e informazioni in italiano.

Events

Editoriale|Privacy|Cookies

Un’iniziativa realizzata con il finanziamento della Provincia Autonoma di Bolzano e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Tutti gli obiettivi globali

Filtro

Utilizziamo i cookie per ottimizzare i nostri servizi. Continuando a utilizzare questo sito Web, lei accetta l'uso dei cookie. Ulteriori informazioni