De
MENU

Un’economia senza rifiuti – la quadratura del cerchio

A luglio, la rete dell'Alto Adige per la sostenibilità si è dedicata al tema dei rifiuti. Oltre a numerosi post sui social media sulla riduzione dei rifiuti dal punto di vista delle famiglie, il gruppo di coordinamento della rete ha contattato la Camera di Commercio e IDM Alto Adige per coinvolgere la comunità imprenditoriale.

Iniziative come il "Future Workshop sull'Economia Circolare" di WIFI e la rete di aziende sostenibili del settore Food&Wellness "Regenerative Leaders", avviata da IDM Alto Adige, rafforzano la speranza di un modo diverso di fare impresa in Alto Adige.


“Molte delle 130 associazioni e dei partner di future.bz.it hanno un rapporto di amore-odio con le imprese”, spiega Judith Hafner, coordinatrice della Rete dell’Alto Adige per la Sostenibilità "da un lato vorremmo vietare radicalmente le attività commerciali dannose per l'ambiente e ad alta intensità di trasporto in quanto motore del cambiamento climatico, e responsabilizzare le aziende, ma allo stesso tempo abbiamo bisogno di loro, affinché trovino un modo più consapevole di fare impresa prima che sia troppo tardi".


Lo spreco di alimenti, la prevenzione dei rifiuti e i circuiti chiusi sono tre leve importanti per un'economia più consapevole. Una dozzina di imprenditrici e di imprenditori ha discusso di questi temi presso la Naturbackstube Profanter il 20 luglio. "Sono stati loro stessi a scegliere questi temi", sottolinea Manuela Irsara, responsabile del settore Food&Wellness Innovation di IDM Alto Adige e responsabile della rete dei "Regenerative Leaders". Lo scambio onesto e personale di esperienze, momenti di apprendimento e contatti tra operatrici e operatori innovativi accelera un cambiamento di mentalità e ispira passi concreti: questo è il Credo della Rete. Chiunque operi già in modo ecologico nella propria azienda e voglia imparare da altre aziende può unirsi a questa rete imprenditoriale su arianna.piazzi@idm-suedtirol.com.


"Durante la visita alla Naturbackstube Profanter sono rimasta stupita dalla sincera volontà di riflessione e dal sostegno reciproco degli imprenditori presenti dell'industria alimentare e del settore alberghiero", ammette Judith Hafner. "Ho anche capito quanto sia complesso gestire un'azienda in modo sostenibile e quanto importante sia il contributo del cliente”.


"Purtroppo, spesso sono proprio i clienti a pretendere decorazioni del tipo “usa e getta” per matrimoni e feste", spiega Peter Sölva dell'azienda di catering Condito, per fare un esempio. Gli albergatori dello Steineggerhof, dell'Hotel Tyrol e di Bad Schörgau riferiscono inoltre che è ancora necessaria molta educazione per quanto riguarda l'uso dell'acqua potabile da parte degli ospiti. “Spesso non sanno nemmeno che la nostra acqua pubblica è buonissima”, continuano gli albergatori.
Gli hotel, così come Profanter, Pur Südtirol e Condito, puntano a circuiti brevi grazie a un confronto aperto con i fornitori. Le nuove idee hanno bisogno di feedback sinceri, passione e tempo, come sa Peter Sölva, che ha usato la pandemia per sviluppare prodotti sostenibili.


Le consumatrici e i consumatori possono contribuire a far sì che i prodotti validi vengano messi in circolazione in quantità sempre maggiori. "Se diventa abitudine acquistare prodotti di valore non solo per noi stessi, ma anche per la nostra cerchia di amici, rimodelliamo l'economia", ne è convinta Judith Hafner. Ogni volta che va a prendere le verdure dal contadino, ne fornisce anche agli amici. Si tratta di un piccolo passo verso un modo diverso di fare impresa, accessibile a tutti.

News

lun, 22.05.2023

Abusi sessuali: rompere il silenzio con una petizione

Una petizione co-sponsorizzata dalla nostra rete a seguito del libro "Rompiamo il silenzio" vuole scuotere le cose, rimuovere i tabù, sensibilizzare e chiamare all'azione coloro che hanno responsabilità politiche.

mar, 07.03.2023

Ci concentriamo sui partenariati: la Rete dell’Alto Adige per la Sostenibilità cambia nome

Sei donne impegnate formano il team di coordinamento della Rete per la Sostenibilità, adesso con il nuovo nome La Rete Das Netzwek La Rëi, la cui piattaforma future.bz.it raccoglie in partenariato 140 organizzazioni altoatesine e 16 imprese sostenitrici intorno all'Agenda 2030. Nel suo terzo anno di vita, la Rete si sta rinnovando. Perché?

gio, 24.02.2022

Un marzo pieno di opportunità

Può sembrare a volte che ci stiamo avvicinando troppo lentamente alla sostenibilità. In altri casi, come nel prossimo mese di marzo, l’orizzonte si apre improvvisamente con nuovi spazi per il cambiamento. Sul calendario degli eventi di future.bz.it puoi trovare proposte per uscire rapidamente dalla bolla della sostenibilità verso nuove connessioni. Eccone alcuni esempi.

gio, 16.12.2021

Serie di podcast "Climate Facts" in lingua tedesca

Se siete alla ricerca di input tecnici concreti in lingua tedesca su argomenti legati al clima, apprezerete il podcast "Climate Facts" su Salto.

Per dettagli vedi News in tedesco.


L'associazione EuCliPa invece, alla quale la nostra Rete è connessa, propone su www.euclipa.it eventi e informazioni in italiano.

Events

Editoriale|Privacy|Cookies

Un’iniziativa realizzata con il finanziamento della Provincia Autonoma di Bolzano e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Tutti gli obiettivi globali

Filtro

Utilizziamo i cookie per ottimizzare i nostri servizi. Continuando a utilizzare questo sito Web, lei accetta l'uso dei cookie. Ulteriori informazioni