Modelli di ruolo, cliché, stereotipi di genere, gender gap... ci sono molti nomi per questa circostanza strutturale. Ma tutti hanno lo stesso significato: si tratta della disuguaglianza tra uomini e donne che ancora prevale.
Meno soldi per lo stesso lavoro, rischio sproporzionatamente più alto di subire violenza, oppressione, sfruttamento sessuale... l'elenco potrebbe continuare a lungo. Secondo il Global Gender Gap Report 2022 del World Economic Forum, ci vorranno 132 anni per colmare il divario di genere a livello mondiale. L'aggravarsi delle crisi aumenta anche il rischio che la disuguaglianza di genere continui a crescere. Uguaglianza un corno!
Il mese scorso in Alto Adige si sono svolti diversi eventi per richiamare l'attenzione su questo fatto. Il 15 ottobre si è svolta la seconda "Marcia delle donne in marcia" in Alto Adige. Più di 600 persone hanno manifestato a gran voce per un cambiamento di paradigma. Tra loro non solo donne, ma anche uomini e bambini. "È abbastanza logico venire qui", ha detto un partecipante, "dopo tutto, la colpa è anche nostra". "Si tratta del diritto delle donne di scegliere liberamente, di avere una scelta", spiega la partecipante Rosa. Renate, invece, sottolinea l'importanza di farsi sentire: "Si tratta di non perdere i diritti per i quali le nostre nonne hanno combattuto e di proteggerli. Possono esserci portati via in qualsiasi momento - e purtroppo sta già accadendo".
Che si tratti dell'autodeterminazione dei nostri corpi (vedi il dibattito sull'aborto, i codici di abbigliamento) o di un'equa rappresentanza nelle cariche pubbliche (vedi il nuovo governo italiano), la strada da percorrere è ancora lunga. Ma ciò che è particolarmente grave è che le donne corrono un rischio molto più elevato di subire violenza di genere. Già nel 2014, il 31,9% delle donne in un sondaggio ASTAT ha dichiarato di aver subito violenza fisica o sessuale. E dal 2014 il numero di femminicidi è aumentato ogni anno. L'ultimo triste esempio è Alexandra Mocanu, uccisa dal suo compagno a Bolzano pochi giorni fa.
Come possiamo avviare un dialogo per scardinare i modelli di ruolo di donne e uomini? Anche Sigrid Seberich si pone questa domanda nella sua performance poetica "Liebes.Macht". Nella performance è accompagnata dalla splendida musica per violoncello della musicista argentina Christina Chiappero, interpretata da Sophia Best. Il gioco molto fisico suscita emozioni nel pubblico e lascia poi spazio a risposte diverse. Lo spettacolo può essere prenotato per centri giovanili, biblioteche, organizzazioni, scuole secondarie, ecc. in tutto l'Alto Adige. È sufficiente inviare un'e-mail a info@tiatro.it.
In concomitanza con la Marcia delle Donne, si è tenuta la conferenza "Sfruttamento senza confini. Sfruttamento senza frontiere" si è svolta a Bolzano. La partecipante Judith Hafner della Rete per la Sostenibilità ha commentato: "In questa conferenza ho sentito parlare delle condizioni insane e dello sfruttamento sessuale in cui sono costrette a vivere le donne in Marocco, nelle Filippine e anche in Italia nel settore agricolo. Silvia Grispino, responsabile della giustizia economica di Oxfam, spiega: "Ad esempio, accompagniamo più di 20.000 donne che lavorano nelle piantagioni di fragole in Marocco. Lo sfruttamento delle donne sul lavoro è un problema più grande e diffuso di quanto spesso si immagini, anche qui in Italia". È importante sensibilizzare l'opinione pubblica su questo tema. O come dice un anonimo partecipante alla Marcia delle Donne: "Sono qui per tutte le donne che non possono farlo da sole!".
L'Alto Adige vuole diventare neutrale dal punto di…
sottoscrizione di un manifesto del nuovo consumatore
…Presentiamo il dialogo come forma di comunicazione,…
Un’iniziativa realizzata con il finanziamento della Provincia Autonoma di Bolzano e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.