Su questo link, fino alla fine di dicembre i cittadini possono esprimere la loro opinione sulle oltre 100 proposte di progetto del Piano per il clima dell'Alto Adige. Ma: cosa è previsto esattamente?
Per comprendere meglio il Piano per il clima, l'esperto di gestione dell'energia e dei processi Thomas Egger del Club per il clima dell'Alto Adige, in collaborazione con la Rete dell'Alto Adige per la sostenibilità, ha parlato online dei punti di forza e dei punti deboli del Piano per il clima. Con parole semplici e inequivocabili, sottolinea che il piano per il clima presentato dal governo regionale non è affatto un piano per il clima, ma al massimo un "piano energetico". Una prospettiva molto più ampia è necessaria per un'azione appropriata. Secondo Thomas Egger, questo piano non è adatto a dare a tutte le persone coinvolte un quadro chiaro della direzione in cui dobbiamo andare. Ma proprio questo è esattamente ciò che dovrebbe essere in un nuovo piano per il clima: Un obiettivo comune e il modo in cui arrivarci!
Secondo il Clima Club Alto Adige, il piano dovrebbe essere completamente rivisto e dovrebbe avere i seguenti contenuti minimi per essere efficace:
Questo video mostra la presentazione di 30 minuti di Thomas Egger, che vale la pena guardare.
sottoscrizione di un manifesto del nuovo consumatore
…Presentiamo il dialogo come forma di comunicazione,…
Noi come REX, OEW; Upcycling Studio Innsbruck e la…
Un’iniziativa realizzata con il finanziamento della Provincia Autonoma di Bolzano e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.